Come farsi sposare da un amico o da un parente

Coloro che per il loro matrimonio hanno deciso di optare per il rito civile possono farsi sposare anche da un amico oppure da un parente purché non si tratti di un genitore, di un figlio oppure di un nonno. Si tratta di un’idea stravagante ed originale capace di rendere un matrimonio civile davvero indimenticabile oltre che molto divertente ed emozionante. L’unico requisito che la persona prescelta deve possedere è di essere eleggibile a consigliare comunale.

Per farsi sposare da un amico o da un parente è necessario che gli sposi:

  • si rechino in comune e facciano esplicita richiesta
  • rilascino i dati personali della persona che officerà le nozze

L’amico o il parente deve poi:

  • seguire un breve corso (elemento questo che può variare da comune a comune)
  • presentarsi presso il comune qualche settimana prima del matrimonio per firmare alcuni foglio

Per avere maggiori informazioni vi consigliamo di fare riferimento al vostro comune di appartenenza.

Il giorno delle nozze l’amico o il parente prescelto non dovrà fare altro che leggere gli articoli del codice civile relativi al matrimonio con l’apposita formula, un compito semplice quindi ma davvero emozionante. Ovviamente dopo lo scambio delle fedi e le firme da parte degli sposi e dei testimoni l’amico può anche decidere di fare un proprio discorso personale come buon augurio.

Dobbiamo infine ricordare che optando per un amico o per un parente è anche possibile risparmiare soldi in quanto solitamente la presenza del sindaco o di un suo delegato ha un prezzo che può variare dai 50,00 € ai 100,00 € a seconda del comune di appartenenza.